Devi essere loggato per poter votare un'opera. Se sei già registrato, effettua il login oppure registrati
Titolo: Donna in Francese Autore: ANNA MONFORMOSO Docente: Bryan srl Scuola: Liceo Artistico Giuseppe e Quintino Sella Descrizione: Il lavoro è la copia di un ‘opera riportata sulla pelle di una persona. in chiave simbolica l’arte prende vita
Titolo: "senza titolo" Autore: Serena La Rosa Docente: Nadia Azzoni Scuola: Liceo Artistico Giuseppe e Quintino Sella Descrizione: Ho rappresentato \"Thinking about death\" di F.Kahlo; l\'autoritratto viene dipinto nel periodo in cui è costretta a stare a letto a causa delle sue condizioni di salute.Vedeva la morte come un concetto sempre presente nella sua mente; secondo la tradizione messicana, la morte ha due significati vuol dire sia rinascita che vita.
Titolo: il sogno dell'ermellino Autore: Eleonora Ballario Docente: Marilena Drago Scuola: I.I.S. Soleri-Bertoni Descrizione: Il sogno dell'ermellino L'opera, ispirata al celebre quadro di Leonardo da Vinci, propone un nuovo punto di vista: quello del piccolo animale. Lo si figura mentre, posando per il grande pittore, sogna di poter fuggire dalla stretta della dama che lo blocca, allungandosi e assumendo forme e posizioni innaturali. La sua non è soltanto una ricerca di libertà di movimento, ma soprattutto di quella libertà di cui godono gli animali selvatici che non potrà mai realmente provare.
Titolo: RITRATTO DI DALI Autore: LORENZO CICALA Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO UNITO IN QUESTA MIA CREAZIONE LO STILE DELLA POP ART DI WARHOL CON I GRAFISMI DELLA STREET ART PER CARATTERIZZARE IL RITRATTO DI UN ARTISTA DALLA PERSONALITA' ISTRIONICA E COMPLESSA
Titolo: LA DAMA CON L'ERMELLINO Autore: ROSALBA GUARASCI Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO VOLUTO DARE ALLA REINTERPRETAZIONE DELL’OPERA CHE PIU’ AMO, “LA DAMA CON L’ERMELLINO”, UN ASPETTO FRESCO E MODERNO SIMULANDO LA TECNICA PREFERITA DALLA POP ART. LEONARDO DA VINCI, NELLA SUA OPERA, UTILIZZA COLORI MOLTO SCURI, CHE A ME NON PIACCIONO, QUINDI HO CERCATO DI RENDERE IL DIPINTO PIU’ LUMINOSO E VIVACE.
Titolo: LE RETOUR DI MAGRITTE Autore: MARIA VIRARDI Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO SCELTO DI RAPPRESENTARE L’OPERA “ LE RETOUR” DEL PITTORE MAGRITTE PERCHE’ ASPETTO CON ANSIA IL RITORNO DELLA PRIMAVERA E QUESTO QUADRO CON IL CIELO AZZURRO MI TRASMETTE GIOIA MA ANCHE TENEREZZA. HO CAMBIATO LA TECNICA DEL DISEGNO E DEI COLORI USANDO COLORI A TEMPERA.
Titolo: LE MUSE INQUIETANTI Autore: NUNZIO IACOI Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO VOLUTO SEMPLICEMENTE CON LA TECNICA DEI GESSETTI PROVARE A RIFARE QUESTO DIPINTO CHE MI PIACE IN PARTICOLAR MODO PERCHE' TRASMETTE UNA SENSAZIONE STRANA CHE MI AFFASCINA E MI INCURIOSISCE.
Titolo: RITRATTO DI OLGA IN POLTRONA Autore: ROSALBA MADEO Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO SCELTO DI RAPPRESENTARE QUEST’OPERA DI PICASSO PERCHE’ IL SOGGETTO , E’ STATA FONTE D’ISPIRAZIONE NON SOLO IN QUESTO RITRATTO MA IN MOLTE ALTRE OPERE. HO REALIZZATO L’OPERA CON SEMPLICI COLORI A MATITA E GESSETTI PER RENDERE L’IDEA DELLA SEMPLICITA’ SIA NELLA TECNICA CHE NEL SOGGETTO.
Titolo: JEANNE Hebuterne con cappello Autore: MARTINA VULCANO Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO SCELTO DI FARE QUESTO DIPINTO PERCHE’ MI PIACEVA MOLTO. HO CAMBIATO STILE E ANCHE TECNICA UTILIZZANDO I GESSETTI, HO RICREATO UNA FIGLIA DEI FIORI, UTILIZZANDO I COLORI CHE MI PIACEVANO, MESOLANDOLI TRA LORO, CREANDO QUALCOSA CHE MI RAPPRESENTA.
Titolo: IL RITRATTO Autore: AGOSTINO MOLLO Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: MI PIACE DISEGNARE I RITRATTI E L’OPERA ORIGINALE DI PIERO DELLA FRANCESCA STABILISCE UNA TIPOLOGIA FORMALE CHE EBBE FORTUNA NE RINASCIMENTO. MI SONO DIVERTITO AD IMMAGINARE IL CALCIATORE IBRAHIMOVIC UN NOBILE DEL CALCIO. LA TECNICA E’ CON I I COLORI ACRILICI .
Titolo: IL BACIO Autore: LUISA MAYA SEVERINO Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO SCELTO QUEST’OPERA, PERCHE’ RAPPRESENTA, PER ME, AMORE E SUPERAMENTO DEL DOLORE. HO SEMPRE AMATO QUESTO DIPINTO FIN DA PICCOLA, E ADESSO, CHE HO AVUTO LA POSSIBILITA’, HO CERCATO ANCH’IO DI FAR TRASPARIRE LE EMOZIONI ATRAVERSO LA REINTERPRETAZIONE. HO SCELTO LA TECNICA DEL MANDALA, PERCHE’ E’ STATA QUELLA CHE MI HA AVVICINATA DI PIU’ ALL’ARTE E, SICURAMENTE, QUELLA CHE STA PLASMANDO IL MIO MODO DI DISEGNARE E DIPINGERE
Titolo: LE DEMOISELLE D'AVIGNON Autore: IMMACOLATA LEONE Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: UNA VOLTA FINITO IL LICEO HO INTENZIONE DI PROSEGUIRE GLI STUDI IN ACCADEMIA STILISTICA A MILANO. SONO UNA PERSONA CHE CON LE TENDENZE DEL MOMENTO CREA IL SUO STILE PERSONALE E REINVENTA QUALCOSA DI NUOVO DETTATO DALLA FANTASIA. LA PASSIONE PER LA MODA E TUTTO CIO CHE RIGUARDA L’ESTETICA L’HO EREDITATA DALLA NONNA MATERNA, E NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTO MIO DIPINTO HO UNITO UN LATO DI ME CON UN CLASSICO DEL CUBISMO, TRASMETTENDO QUINDI QUEL CHE SONO. LA SCELTA DI UN’OPERA DI PICASSO E’ DETTATA
Titolo: LA NASCITA DI VENERE Autore: CARMINE LONGOBUCCO Docente: STEFANIA ROSSI Scuola: I.I.S. LS LC LL LA Descrizione: HO DECISO DI REINTERPRETARE “LA NASCITA DELLA VENERE” DI BOTTICELLI SMITIZZANDO L’ICONA DI BELLEZZA DELLA FIGURA MITOLOGICA E LA GRAZIA E L’ELEGANZA CHE CARATTERIZZA L’OPERA, SOSTITUENDO I PERSONAGGI DEL DIPINTO CON QUELLI DEI “I GRIFFIN” E COLORANDO FONDO E FIGURE COME UN CARTONE.
Titolo: Le maschere di Frankestein Autore: Michele Rizzi Docente: Donatella Scarati Scuola: Liceo Artistico Rosa Luxemburg Descrizione: Ho scelto questa foto di Oliviero Toscani perché la ritengo molto provocatoria nei confronti di coloro che vogliono trasformare il loro corpo. Infatti io sono dell’idea che non bisogna apportare modifiche su di esso e rimanere cosi come si è eccetto coloro che hanno subito gravi incidenti e necessitano di tali cambiamenti.
Titolo: Ritratti sotto pelle Autore: FABIO MOMBERTO Docente: Marilena Drago Scuola: I.I.S. Soleri-Bertoni Descrizione: L'opera nasce dall'unione di tre famosi ritratti: la Gioconda e la Dama con l'ermellino di Leonardo e la Ragazza col turbante di Jan Vermeer. Con questa reinterpretazione ho voluto mettere in risalto, in alcune parti del corpo dei personaggi, ciò che dà loro struttura e concretezza, ossia lo scheletro. L'effetto, volutamente inquietante, è un richiamo alla caducità della vita, una sorta di "memento mori", ottenuto tramite una linea bianca che conferisce maggiore tridimensionalità ai ritratti.